Hai presente la casa dei tuoi nonni? Se ci pensi un attimo sembra quasi tu le voglia bene, perchÃĐ ÃĻ lÃŽ dentro che si annidano i piÃđ bei ricordi. Eppure quella stessa casa, per unâaltra persona non ÃĻ altro che un semplice immobileâĶ
Come vedi, lâesempio che ti ho appena citato dimostra che alcuni immobili, come la casa dei tuoi nonni, sono collegati ai ricordi, al passato, ci danno un senso di sicurezza e di affetto. Li abbiamo nel cuore. Tuttavia sono immobili cosÃŽ come lo sono gli uffici o il garage che diamo in affitto.
Lâimmobiliare ÃĻ un argomento quindi che riguarda tutti quanti. E, diciamocelo, a noi italiani e in particolare a noi mantovani, piace acquistare immobili. Ecco perchÃĐ ÃĻ importante fare chiarezza! Lâimmobiliare, in particolare lâinvestimento immobiliare, presenta rischi e vantaggi. Come tutti gli investimenti.
Siamo sicuri di conoscere davvero ciÃē che ÃĻ fondamentale e utile sapere sullâinvestimento immobiliare?
Ad esempio, sai la differenza tra bene dâuso e bene dâinvestimento, fondamentale per il buon utilizzo di un tuo immobile? Conosci gli escamotage per far sÃŽ che il tuo immobile âfaccia del beneâ al tuo portafoglio? E soprattutto, sai quali sono i fattori da considerare per capire se lâimmobile in analisi rappresenta davvero un buon investimento?
Per rispondere a queste (e a tante altre) domande e per chiarire cosa cambia con la Riforma del Catasto di cui si parla tanto, ho organizzato il seminario âLâItalia del mattoni: cosa devi sapere sullâinvestimento immobiliareâ.
Ti invito, quindi, a questo evento che si terrà  MercoledÎ 28 settembre, alle ore 19:00, presso Auser di Sermide, MN (Via P. Togliatti, 13).
Lâingresso ÃĻ libero, perchÃĐ il mio scopo ÃĻ diffondere cultura finanziaria sul territorio mantovano, ma i posti sono limitati. Se vuoi partecipare e prenotare al piÃđ presto il tuo posto, clicca sul pulsante qui in basso e scrivimi âVOGLIO PARTECIPAREâ.